MESSAGGIO DI PROMOZIONE
TURISTICA

1)Ascolta: è Dio che chiama lo peccatore. 
deh! torna a Dio e tonta al core. 
2)Sette palmi di terra sono bastanti 
ai poveri, ai ricchi e ai regnanti. 
3) Prima che dire mal di me vorrai
prima di te e poi di me dirai. 
4) Silenzio modestia e religione 
all'ospite educato non s impone. 
5) Se il cibo è parco o mal cucinato 
ricorda la povertà che hai professato. 
6) Se carità non hai, cosa ti giova? 
D'ogni virtù la carità è prova. 
7) Che giova all'uom se il mondo tutto acquista
se poi l'anima sua perde di vista?

Dai fatti cognitivi esposti, che sono anche testimonianza di storia ,arte e cultura : il convento dei Cappuccini di Francavilla Sicilia rappresenta una meta fondamentale nel contesto turistico e culturale della Valle Alcantara. La rivisitazione storica della battaglia ivi combattuta nel 1719 oltre ad aumentare l’interesse turistico del luogo aggiungerebbe altri elementi di analisi storica a questo evento che assume importanza militare e politica nel contesto dell’Europa del ‘700.
Il convento, come dimostrabile facilmente dalle firme apposte nei registri, oramai è meta di decine di migliaia di turisti e pellegrini provenienti da tutte le parti del mondo, e rappresenta un fiore all’occhiello della coscienza francescana per la sua ricchezza di opere e di testimonianza , tale da essere considerato : “lo scrigno di Valle Alcantara”.
Tale essenzialità rappresenta nel complesso uno degli esempi più veri e più rari della testimonianza francescana che si può cogliere in Italia e all’estero.
Esso è riconosciuto dalla Regione Siciliana ed è incluso in guide e pubblicazioni varie come quella dell’Azienda Autonoma Provinciale per l’Incremento Turistico di Messina e Catania, nelle guide del Touring Club Italiano, Michelin, Apa Guides Sizilien, Guides Sicily ecc..
Nel contempo suscita l’interesse dei mass media, di testate giornalistiche nazionali ed estere come : La Sicilia , La Gazzetta del Sud, Il Corriere del Mezzogiorno, Cronaca Vera, Oggi, Der Spigel e di televisioni private e pubbliche come : Rai 2, Rai 3, Antenna Sicilia, Rai Sat. Tele+, Rete Quattro, Televisione Maltese, Televisione Slovena ecc.
Inoltre il convento e la sua storia in passato e nel presente ha suscitato e continua a suscitare l’interesse di personaggi di cultura.
A noi e alle istituzioni tocca il compito di salvaguardare tale patrimonio e renderlo fruibile, affinché il lavoro dei nostri padri venga tutelato e valorizzato e nel contempo sia da esempio ad un mondo che spesso dimentica i valori della vita e della fratellanza
Visitare il Convento dei Frati Cappuccini di Francavilla e come tuffarsi indietro nel passato antico di cinque secoli.
Il Convento è oasi di pace, storia, e cultura dove l’arte supera la natura elevandosi a testimonianza dell’umile vita francescana; scrigno della memoria dove è conservato il vento della storia.

 


Pellegrini e viandanti alla ricerca della meta: bussate alla porta e vi sarà aperta.
Venite e non vi pentirete. Parola di Frate!

Per avere delle notizie immediate sulle attività del convento è preferibile contattarci per via telefonica ai numeri seguenti, poiché noi non siamo tanto avvezzi alla tecnologia telematica e solo periodicamente apriamo la posta elettronica. Grazie per aver consultato il nostro sito.

Pax et Bonum (pace e bene)

Tel. 0942 981017 Cell. 338 9418324